Torta mimosa

La Torta mimosa è il dolce simbolo dell’8 Marzo, Festa della Donna. Nasce negli anni ’50, a Rieti, dalle abili mani di Adelmo Renzi, titolare e cuoco di un ristorante nel centro della città laziale. Il dolce rimane conosciuto a livello locale fino al 1962, quando Renzi partecipa ad un concorso di pasticceria, a Sanremo. Il cuoco decide di rendere omaggio alla città dei fiori con una torta, che richiamasse nel suo aspetto la mimosa, e vince la competizione dolciaria. Grazie al collegamento del fiore con la Festa della Donna, da allora la Torta mimosa diventa un grande classico della pasticceria italiana, per festeggiare questa ricorrenza. È composta da soffici strati di pan di spagna farciti con crema diplomatica arricchita con pezzetti di ananas sciroppato, e bagnati con il succo dell’ananas. Per realizzarla vi occorreranno 2 pan di spagna da 18 cm di diametro, uno da farcire, ed un altro per decorare la torta, tagliato in tanti piccoli quadratini. Raddoppiate quindi le dosi del pan di spagna.

Tempo:

Preparazione 2 ore Cottura 20 min.

Condividi:

Difficoltà:

Media
tmimosa

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗮𝗻 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 (Per uno stampo da 18 cm)

𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝗴𝗻𝗮

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮

𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗻 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮

𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮

𝗖𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗺𝗶𝗺𝗼𝘀𝗮

Con amore, Anna ❤️