Eccellenza della pasticceria siciliana, friabili all’esterno e con un cuore morbido e umido. Vengono realizzati anche in altre regioni, in particolare nel Sud Italia. Esistono numerose versioni di questa ricetta, che viene tramandata da generazioni, dando vita a paste di mandorla tenere e profumate, davvero irresistibili. L’origine è antichissima, pare che risalga al 1100. La tradizione narra che i primi pasticcini di mandorla abbiano visto la luce nel convento palermitano della Martorana, annesso alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio. Si sposano a meraviglia con caffè o tè, in ogni momento è sempre piacevole gustare un buon pasticcino di mandorla.
Facilissimi da realizzare, rappresentano un’ottima idea regalo ad amici e parenti per Natale o Pasqua.