Dolce Puglia

Pasticciotto

Galatina, centro di 25mila abitanti in provincia di Lecce è la “Città del Pasticciotto”. La storia di questo dolce inizia qui nella pasticceria di Andrea Ascalone alla metà del Settecento. Fu proprio lui che nel 1745, per sperimentare una nuova ricetta, ripose in un piccolo recipiente di rame alcuni avanzi

Leggi Tutto
BISCOTTI AL LATTE O "PASTARELLE"

Biscotti da latte o “pastarelle”

Le tradizioni non dovrebbero perdersi mai: oggi vi propongo i biscotti da latte o “Pastarelle”. Con questa ricetta i bei ricordi della mia infanzia riaffiorano nella mente, e soprattutto nel cuore. Il ricordo di mio padre, che li preparava nel suo panificio, e quello dei miei nonni, che abitavano a

Leggi Tutto

Tarallucci dolci al vino bianco

Settembre è il mese dell’uva e della vendemmia ed oggi per cominciare in dolcezza questo nuovo periodo dell’anno, voglio proporvi una ricetta che fa del vino un ingrediente fondamentale: i “tarallucci dolci al vino bianco”. Tipici della tradizione casalinga del Sud Italia: Campania, Calabria, Puglia, ogni regione ha la sua

Leggi Tutto
COLOMBINE PASQUALI

Colombine pasquali

Tra i dolci più popolari e radicati nella tradizione di Pasqua ci sono sicuramente i cosiddetti “Pupi con l’uovo”. Vengono prodotti, sia pur in modo diverso, in tutta l’Italia meridionale, compresa la nostra amata Puglia. Ho sempre vivo il ricordo di mio papà, che in questo periodo, nel suo panificio

Leggi Tutto

Intorchiate pugliesi

Le intorchiate sono dolci tipici pugliesi, a forma di treccine, decorati in superficie con zucchero e arricchiti da croccanti mandorle. È una ricetta della tradizione in cui si utilizzano ingredienti semplici: farina, zucchero, olio e vino. Una variante per rendere il biscotto più friabile è l’aggiunta di burro o margarina.

Leggi Tutto
PASTE DI MANDORLA

Paste di mandorla

Le paste di mandorla sono dolcetti deliziosi che vengono realizzati in Sicilia, ma anche in altre regioni, in particolare del Sud Italia, e con tante diverse decorazioni. Perfetti per accompagnare il caffè o il tè. Ciò che li caratterizza è la dolcezza e la consistenza: rimangono, infatti, croccanti fuori e

Leggi Tutto
CROSTATA CREMA, FICHI E MANDORLE

Crostata crema, fichi e mandorle

Il fico è uno dei frutti per eccellenza dell’estate, in Puglia, a San Michele Salentino, in provincia di Brindisi, nel mese di Agosto gli dedicano anche un evento (Festival del Fico Mandorlato). Ne ho raccolto un cestino direttamente dal mio albero in campagna, con l’idea di preparare un gustoso dolce,

Leggi Tutto
CARTELLATE PUGLIESI

Cartellate pugliesi

Ogni famiglia pugliese, almeno quelle più radicate alle tradizioni, è solita fare nel periodo natalizio un dolce molto antico, le “cartellate”, per gustarle durante le feste, e per regalarle. Bisogna lavorare l’impasto, fino a quando sarà ben sodo e compatto, poi verrà tirato in sfoglie con la macchinetta della pasta

Leggi Tutto
PURCIDDUZZI

Purcedduzzi

I Purcidduzzi sono dolci natalizi, tipici della Puglia e della Basilicata. Il nome deriva dalla loro forma che ricorda piccoli porcellini. In questo periodo di feste nelle case e nelle pasticcerie non possono mancare, ogni famiglia ha la sua ricetta in base alle proprie tradizioni. Simili a gnocchetti, vengono segnati

Leggi Tutto
SFIZIOSITÀ

Mandorle pralinate

A Settembre a Brindisi, nel mio quartiere si svolge la festa dell’Ave Maris Stella, una tradizione che si ripete ogni anno la seconda settimana del mese. Tra le immancabili bancarelle c’erano quelle dei dolciumi, tra cui spiccavano le mandorle pralinate: deliziose, croccanti, una tira l’altra. Si possono realizzare a casa

Leggi Tutto