La pasta frolla è una delle ricette base della pasticceria, indispensabile a realizzare biscotti, crostate e tartellette. Gli ingredienti per la ricetta classica sono semplici: farina, burro, zucchero, uova e immancabili gli aromi, vaniglia o buccia grattugiata di un limone. Per ottenere una frolla a regola d’arte è fondamentale utilizzare il burro ben freddo, estratto dal frigo giusto cinque minuti prima di utilizzarlo. Se impastate a mano, lavorare gli ingredienti brevemente con la punta delle dita, per evitare che l’impasto possa riscaldarsi. Prima di iniziare il lavoro, raffreddate le mani per qualche secondo sotto acqua corrente ben fredda. Se la frolla dovesse sgretolarsi o avete difficoltà a lavorarla, potete aggiungere uno o due cucchiai di acqua fredda.

La cottura di semplici biscotti richiederà una temperatura del forno di 170°-180°, preriscaldato statico per circa 15 minuti o fino a renderli dorati.

C’è poi la “cottura con il ripieno”, specifica ad esempio per crostate e sbriciolate, in questo caso saranno necessari circa 30-35 minuti a 180°.

Vi è poi la “cottura in bianco” definito “alla cieca”, indicata per realizzare crostate da farcire con ripieni che non necessitino di essere cotti in forno, come la crema pasticcera, panna fresca e guarnizioni di frutta fresca. In quest’ultimo caso si stende la frolla in una teglia imburrata e infarinata e si bucherella coi rebbi di una forchetta in modo che non gonfi in cottura. Si adagia sopra, al suo interno, un foglio di carta forno e si mettono dei legumi secchi, che serviranno da peso. Cuocerà in forno preriscaldato statico, a 170°-180° per circa 15-20 minuti, poi viene rimosso tutto e si termina la cottura per altri 10 minuti o fino ad avere il guscio di frolla ben dorato.

Tempo:

Preparazione 20 min. Riposo 60 min.

Condividi:

Difficoltà:

Facile
1_𝗣𝗮𝘀𝘁𝗮-𝗙𝗿𝗼𝗹𝗹𝗮-ql92ewcszb8qd4emc9qs4ikhb6m8l1wfcbqm9jjhxk

Ingredienti

Procedimento a mano

Utili accorgimenti

Con amore, Anna ❤️